Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.
Il Lagotto Romagnolo è un cane specializzato nella ricerca del tartufo su qualsiasi tipo di terreno; si tratta dell’unica razza esistente al mondo specializzata nella ricerca del prezioso fungo. Tipico cane da acqua, di mole medio-piccola, è un leggero mesomorfo con tronco che tende al quadrato; l’aspetto generale è rustico, forte e ben proporzionato, se ne intuisce la funzionalità nel lavoro. L’espressione è attenta, intelligente e vivace. Mentre lavora esibisce passione ed efficienza, sfruttando la innata attitudine alla cerca e l’eccellente olfatto. L’istinto venatorio è stato cancellato, così non viene distratto dal selvatico. Affettuoso e legatissimo al padrone, è anche un eccellente cane da compagnia, molto addestrabile. Il Lagotto Romagnolo, dal carattere sobrio come i veri campagnoli, ha le tipiche sembianze di un cane che viene dal passato e l’espressione dolce e attenta dei cani di razza italiana. Osservandolo si ha una sensazione di cose antiche, arcaiche, giunte fino a noi per miracolosa sorte, sfidando il tempo, la storia e le vicende umane. *
L’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (E.N.C.I.) ha approvato lo standard del Lagotto romagnolo con il seguente utilizzo: “cane specializzato nella ricerca del tartufo su qualsiasi tipo di terreno”. Pertanto il Lagotto romagnolo diventa il primo e unico “cane da tartufi” ufficialmente riconosciuto.
Tratto da http://www.lagottoromagnolo.org/
La nostra mission è raggiungere la massima efficienza senza andare a discapito del benessere del cane. Il metodo di addestramento che utilizziamo si basa sull’importanza della relazione cane-padrone attraverso la motivazione. Dopo un primo incontro conoscitivo gratuito creiamo un percorso personalizzato in base alle qualità di ciascun cane.
Oggi è molto importante avere un cane più efficiente rispetto al passato per vari motivi quali la concorrenza e la diminuzione drastica dei tartufi a causa della sparizione dei boschi, del cambiamento climatico e del disinteresse del giusto metodo di raccolta.
Anche la genetica assume molta importanza nella trasmissione delle caratteristiche per cui un individuo è stato selezionato. I nostri cani provengono da generazioni e generazioni di cani da tartufo e il nostro core business è incentrato su questo, la nostra etica però ci impone di destinare i cuccioli che non sono portati, predisposti o interessati alla ricerca, a diventare cani da compagnia.
Tutti i riproduttori sono stati testati per quanto riguarda le malattie genetiche e risultano sani e non portatori.
Diamo i cuccioli in affidamento tra i 50 e i 70 giorni a seconda del carattere del cane (prima se è pauroso, più avanti se si dimostra socievole ed equilibrato).
Poiché il benessere animale per noi viene prima di tutto ci riserviamo di fissare un incontro conoscitivo con i futuri proprietari prima di affidare i nostri Lagotti.